STUDIO DI MEDICINA GENERALE
Orari:
Lunedì 17 – 18.30
Martedì 11.15 – 12:30
Mercoledì 11.00 – 12:00
Giovedì 11.00 – 12:00
Venerdì 17 – 18.30
Su appuntamento telefonico è possibile prenotare visite subito prima o subito dopo l’orario
TELEFONO : 320 5357183
Per consigli è possibile telefonare anche dopo lo studio, fino alle 20.
ATTIVITA’ AMBULATORIO
- Medicazioni successive dopo intervento del pronto soccorso o dopo ricovero.
- Controllo pressorio (preferire la misurazione nell’ambito della mattinata)
- Iniezioni intramuscolo
- Valutazione di un programma preventivo tramite rimedi omeopatici
- Consigli dietologici
- Terapia antidolorifica per via mesoterapica (a pagamento) o con macchinario di Hydroelettroforesi (a pagamento)
- Escissione di fibromi penduli della pelle (a pagamento )
- Servizio di dietologia (su appuntamento) : Dott.ssa Francesca Febo
- Psicologa (su appuntamento): dott.ssa Maura Cerchiara


INFO PAZIENTI
I certificati di malattia (tranne che per i militari) potranno essere redatti e spediti dal vostro medico per via telematica, quindi non c’è più la necessità per il paziente di inviarli per posta o consegnarli a mano all’INPS.
Le ditte dovrebbero essere in grado di scaricare il vostro certificato dal sito dell’INPS, ma se non riuscissero a farlo potete chiedere telefonicamente al vostro medico il numero di protocollo con cui entrare nel sito dell’INPS, o anche una copia cartacea il giorno dopo.
Per la richiesta di certificati di invalidità la documentazione sanitaria comprovante le malattie (valida solo quella rilasciata da un medico ASL), va consegnata in studio ed la copia del certificato, che verrà inviato dal vostro medico per via telematica, potrà essere ritirata dopo 3 giorni
Il rilascio di certificati medici
Il medico di base rilascia gratuitamente tutti i certificati che sono necessari per legge, ovvero:
• il certificato di malattia per i lavoratori dipendenti;
• il certificato di riammissione alla scuola dell’obbligo, alla scuola materna, all’asilo nido e alle scuole secondarie superiori;
• il certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportive scolastiche, cioè non agonistiche. Solo se espressamente richiesto per iscritto dall’istituto scolastico.
Sono invece a pagamento i certificati che sono richiesti a scopo di prevenzione o per altri fini, ma che non sono obbligatori per legge. Tra questi:
• il certificato di buona salute;
• i certificati per le assicurazioni;
• i certificati di guarigione degli addetti alle industrie alimentari;
• le richieste di invalidità;
• i certificati per attività ricreative, ginniche o ludico-sportive non scolastiche;
• i certificati di idoneità allo svolgimento di attività sportive agonistiche.